Blog

Sperimentare l’intelligenza artificiale nello studio legale

Sperimentare l’intelligenza artificiale nello studio legale

IA e Avvocati: modelli locali, codice commentato e casi d’uso

Un ebook gratuito per capire e sperimentare davvero l’IA nello studio legale

Nel panorama in rapida evoluzione del diritto e della tecnologia, l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa (IA) rappresenta una sfida e, al tempo stesso, un’opportunità concreta per la professione legale.

L’ebook “Sperimentare l’intelligenza artificiale nello studio legale – Vol. 1”, dell’Avv. Giuseppe Briganti, nasce proprio con l’obiettivo di accompagnare gli Avvocati italiani nel comprendere e testare in autonomia l’uso responsabile, efficace e riservato dell’IA generativa, con particolare riferimento alla tecnologia RAG (Retrieval-Augmented Generation).

Questa guida non si limita alla teoria: propone codice Python commentato, strumenti open source in esecuzione locale, flussi di lavoro riproducibili e casi d’uso reali per redazione assistita di atti, gestione documentale, legal prompting, sintesi automatica e giustizia predittiva.

Perché questo ebook sull’IA nel settore legale è diverso?

  • Sicurezza e riservatezza prima di tutto: uso esclusivo di strumenti locali e open source (Ollama, LangChain, FAISS, Tesseract) per garantire conformità a GDPR, AI Act e Codice deontologico forense;
  • Codice disponibile e personalizzabile: tutti gli script possono essere richiesti all’autore e modificati per i propri casi d’uso;
  • Compatibilità con studi di ogni dimensione: approccio modulare e scalabile;
  • Focus sul diritto italiano: terminologia, riferimenti normativi, modelli e prompt sono costruiti per il contesto giuridico italiano.

A chi si rivolge

  • Avvocati e praticanti che vogliono capire concretamente come funziona l’IA generativa applicata al diritto;
  • Studi legali che desiderano sperimentare in autonomia sistemi RAG locali, senza dipendere da fornitori esterni;
  • Colleghi interessati ad avviare un percorso di transizione digitale guidata, in piena conformità deontologica;
  • Professionisti che vogliono ridurre il carico ripetitivo del lavoro legale, concentrandosi su analisi e consulenza di valore.

Cosa contiene il Volume 1

🔹 Parte prima – Contesto teorico e normativo

  • IA generativa e LLM (Large Language Models);
  • Sistemi locali, ibridi e verticali per studi legali;
  • Privacy, deontologia, AI Act, supervisione umana;
  • Sicurezza dei dati e strumenti consigliati;
  • Confronto tra modelli open source (Mistral, LLaMA).

🔹 Parte seconda – Guida operativa

  • Ambiente Windows per IA locale;
  • Parsing e OCR dei PDF legali;
  • Implementazione base di un motore RAG con codice Python;
  • Prompting giuridico con metodo R-CAFAR;
  • Testing, debug, CAG e valutazione etica;
  • Estensioni: chatbot interno, query vocali, generatore di modelli legali
  • Un esempio pratico di giustizia predittiva.

Perché iniziare oggi

  • Costruire competenze chiave per l’Avvocatura del futuro;
  • Migliorare l’efficienza dello studio legale;
  • Offrire servizi innovativi e competitivi ai Clienti;
  • Guidare la trasformazione tecnologica in prima persona.

Dove trovare il testo

Il testo può essere liberamente scaricato in PDF qui:
🌐 www.iusreporter.it

Scritto con l’aiuto di Iusreporter, il tuo assistente per la ricerca giuridica online 

Studio legale Avv. Giuseppe Briganti - Pesaro - Urbino

Studio legale Avvocato Giuseppe Briganti

Pesaro – Urbino

Condividi

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *