IA e Avvocati (3): privacy, deontologia e sicurezza

Intelligenza artificiale e Avvocati 3. IA e Avvocati: privacy e deontologia nell’uso dell’IA nello studio legale L’introduzione dell’intelligenza artificiale negli studi legali italiani richiede un’analisi approfondita in termini di privacy, sicurezza dei dati, conformità normativa e deontologia professionale. Questo articolo esamina il contesto giuridico aggiornato, i vantaggi delle soluzioni in locale e le prassi operative […]
IA e Avvocati (2): Cos’è un sistema RAG

Intelligenza artificiale e Avvocati 2. Cos’è un sistema RAG e perché è rilevante per gli Avvocati Introduzione Nel panorama in rapida evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (IA), una delle tecnologie più promettenti per gli studi legali è il sistema RAG, acronimo di Retrieval-Augmented Generation. Questa architettura, che unisce modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) a sistemi di […]
IA e Avvocati (1): una introduzione con un esempio pratico di RAG

Intelligenza artificiale e Avvocati 1. Introduzione all’intelligenza artificiale generativa per lo studio legale IA e Avvocati: il potenziale dell’intelligenza artificiale per la professione legale Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa ha trasformato profondamente numerosi settori, incluso quello legale. Al centro di questa rivoluzione tecnologica troviamo i Large Language Models (LLM), ovvero modelli linguistici di grandi dimensioni […]
Cittadinanza, disabilità e lingua italiana: interviene la Corte costituzionale

Italiano: La Corte costituzionale italiana ha dichiarato illegittima la norma che impone la conoscenza della lingua italiana per ottenere la cittadinanza, nella parte in cui non esonera i richiedenti con disabilità che impediscono l’apprendimento linguistico. English: The Italian Constitutional Court declared unconstitutional the requirement of Italian language knowledge for citizenship when it doesn’t exempt applicants […]
La reputazione online: diffamazione su social network e WhatsApp

La reputazione online Nell’era digitale, la tutela della reputazione online è diventata una questione cruciale. Social network e applicazioni di messaggistica istantanea, come WhatsApp, rappresentano strumenti di comunicazione di uso quotidiano, ma possono anche trasformarsi in veicoli di offese e diffamazione. In questo articolo analizzeremo la normativa italiana sulla diffamazione online, le più recenti sentenze […]
Breve guida alla protezione internazionale in Italia

Italiano Questa guida illustra il processo di richiesta di protezione internazionale in Italia. Spiega le fasi principali: dalla manifestazione della volontà alla formalizzazione della domanda in Questura, fino al colloquio con la Commissione Territoriale e l’eventuale ricorso in tribunale in caso di diniego. Sono descritti anche i sistemi di accoglienza disponibili e le condizioni di […]
Richiesta di permesso di soggiorno: il preavviso di rigetto

Preavviso di rigetto e permesso di soggiorno: una svolta nei principi di buona fede e collaborazione amministrativa Italiano:La sentenza n. 333/2025 del Consiglio di Stato ribadisce il diritto alla partecipazione procedimentale per i richiedenti permesso di soggiorno e l’obbligo della Pubblica Amministrazione di rispettare i principi di buona fede e collaborazione. العربية:تؤكد الحكم رقم […]
Decreto Flussi 2025: Precompilazione Domande e Click Day

Decreto Flussi 2025: Precompilazione Domande e Click Day Dal 13 al 19 gennaio 2025, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 (compresi i festivi), sarà possibile accedere nuovamente alla sezione del portale ministeriale “Compila domande Decreto Flussi 2025/Click-day 2025” per integrare e salvare le domande già precompilate durante il mese di novembre 2024 e che si […]
Buone Feste dallo Studio legale Avv. Giuseppe Briganti

Buone Feste Studio legale Avv. Giuseppe Briganti Sedi a Fermignano (PU) e Pesaro
Discriminazioni sul lavoro e diritti delle persone LGBT+: tutela legale e azioni possibili

Introduzione In Italia, la protezione dei diritti delle persone LGBT+ nel contesto lavorativo è un tema di grande rilievo, supportato da un solido quadro normativo. Tuttavia, nonostante le leggi vigenti, molti lavoratori LGBT+ si trovano ancora a dover affrontare situazioni di discriminazione. 1. Le leggi italiane che proteggono le persone LGBT+ dalle discriminazioni sul luogo […]