Blog

Protezione speciale e integrazione socio-lavorativa: la Cassazione riafferma i criteri per la valutazione

Protezione speciale e integrazione socio-lavorativa: la Cassazione riafferma i criteri per la valutazione

Abstract Protezione speciale: l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 9288/2025 L’ordinanza della Cassazione n. 9288/2025, nel contesto normativo precedente il d.l. 20/2023, si inserisce in una linea interpretativa sempre più nitida in materia di protezione speciale, ribadendo il principio secondo cui l’integrazione socio-lavorativa rappresenta un parametro centrale per valutare il diritto a restare sul territorio […]

Read More

Sperimentare l’intelligenza artificiale nello studio legale

Sperimentare l’intelligenza artificiale nello studio legale

IA e Avvocati: modelli locali, codice commentato e casi d’uso Un ebook gratuito per capire e sperimentare davvero l’IA nello studio legale Nel panorama in rapida evoluzione del diritto e della tecnologia, l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa (IA) rappresenta una sfida e, al tempo stesso, un’opportunità concreta per la professione legale. L’ebook “Sperimentare l’intelligenza artificiale nello […]

Read More

Piccolo spaccio e messa alla prova: la svolta della Corte costituzionale con la sentenza n. 90/2025

Piccolo spaccio e messa alla prova: la svolta della Corte costituzionale con la sentenza n. 90/2025

Abstract Un cambio di rotta: i contorni del caso La Corte costituzionale ha accolto le questioni sollevate dai tribunali di Padova e Bolzano, dichiarando incostituzionale l’esclusione del reato di “piccolo spaccio” dal perimetro della messa alla prova prevista dall’art. 168-bis c.p. La norma, modificata dal “decreto Caivano”, aveva innalzato la pena massima edittale del reato […]

Read More

Domanda di asilo e indici di tratta: sì allo status di rifugiata

Domanda di asilo e indici di tratta: sì allo status di rifugiata

ItalianoIl Tribunale di Bologna ha riconosciuto lo status di rifugiata a una cittadina nigeriana, vittima di tratta e discriminazioni di genere. La decisione valorizza i criteri UNHCR e la giurisprudenza della Cassazione, sottolineando il rischio concreto di rivittimizzazione in caso di rimpatrio e l’importanza dell’approccio integrato nella valutazione della vulnerabilità. EnglishThe Bologna Court granted refugee […]

Read More

IA e Avvocati (13): un esempio pratico di giustizia predittiva 

IA e Avvocati (13): un esempio pratico di giustizia predittiva 

Intelligenza artificiale e Avvocati 13. Giustizia predittiva: un esempio pratico Introduzione Glossario essenziale L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nello studio legale non è più un’ipotesi futuribile, ma una possibilità concreta per migliorare efficienza, strategia e servizio al Cliente. In questo post presentiamo un semplice esempio pratico di analisi predittiva delle controversie legali, realizzato con strumenti open-source, […]

Read More

IA e Avvocati (12): possibili estensioni del progetto

IA e Avvocati (12): possibili estensioni del progetto

Intelligenza artificiale e Avvocati 12. IA e Avvocati: possibili estensioni del progetto L’integrazione di sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale (IA) negli studi legali sta trasformando il modo in cui Avvocati e personale legale gestiscono quotidianamente il flusso di informazioni e documenti. In questo e nei prossimi articoli esploreremo alcune possibili estensioni innovative per il nostro […]

Read More

IA e Avvocati (11): come verificare l’accuratezza delle risposte

IA e Avvocati (11): come verificare l’accuratezza delle risposte

Intelligenza artificiale e Avvocati 11. Verificare la precisione dell’IA legale: strategie di testing e debug per sistemi RAG locali Introduzione Allucinazioni, bias, omissioni… Nel percorso di adozione dell’Intelligenza Artificiale generativa negli studi legali italiani, uno degli aspetti più delicati è garantire l’affidabilità delle risposte generate dai modelli linguistici. Glossario di base: Questo post, undicesimo della […]

Read More

IA e Avvocati (10): legal prompting. Prompt efficaci per studi legali

IA e Avvocati (10): legal prompting. Prompt efficaci per studi legali

Intelligenza artificiale e Avvocati 10. Legal prompting Introduzione al legal prompting Glossario essenziale Mappa del flusso: come funziona il legal prompting in uno studio legale che usa un sistema RAG Questa catena di passaggi è alla base dell’integrazione tra intelligenza artificiale e attività giuridica: ogni anello dipende dalla qualità del precedente, in particolare dalla progettazione […]

Read More

IA e Avvocati (9): creare un motore RAG base

IA e Avvocati (9): creare un motore RAG base

Intelligenza artificiale e Avvocati 9. Implementazione locale di un motore RAG base per studi legali Questo nono post della guida pratica accompagna gli studi legali nell’adozione concreta dell’Intelligenza Artificiale generativa. In particolare, ci concentriamo sull’implementazione in ambiente Windows di un semplice sistema RAG (Retrieval-Augmented Generation) locale di esempio, utilizzando LangChain, FAISS e Ollama. 🎯 Obiettivo […]

Read More

IA e Avvocati (8): parsing dei PDF legali con OCR e pulizia del testo

IA e Avvocati (8): parsing dei PDF legali con OCR e pulizia del testo

Intelligenza artificiale e Avvocati 8. Parsing dei PDF legali con OCR e pulizia del testo Introduzione Nota terminologica OCR (Optical Character Recognition): tecnologia che consente di convertire immagini contenenti testo (es. PDF scannerizzati) in testo digitale modificabile. NLP (Natural Language Processing): insieme di tecniche e strumenti che permettono ai computer di comprendere, analizzare e generare […]

Read More