Studio legale Avv. Giuseppe Briganti
+39-07226530891
avv.briganti@iusreporter.it

Lawyer: Avvocato Giuseppe Briganti

Avvocato Giuseppe Briganti

Avvocato Giuseppe Briganti

Patrocinante dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori

Sono avvocato del Foro di Urbino dal 2001.

Sin dall’inizio della mia carriera cerco di esplorare nuovi modi di esercitare la professione di avvocato rispetto a quelli tradizionali, allo scopo di fornire al Cliente una soluzione al suo problema il più possibile semplice, rapida e conveniente.

Dal 2011 opero anche come mediatore civile e familiare, vale a dire come terzo imparziale che aiuta le parti in lite a trovare un accordo soddisfacente, e svolgo altresì attività di formatore teorico e pratico nei corsi di formazione per mediatori.

Svolgo attività di formatore anche in materia di diritto delle nuove tecnologie e privacy e sono autore di articoli e pubblicazioni giuridiche. Dal 2001 curo il sito web giuridico iusreporter.it, da me ideato e realizzato.

Mi occupo di diritto civile e penale. Ho particolare esperienza in materia di diritto delle nuove tecnologie e privacy; diritto d’autorediritto dei consumatori; diritto di famiglia; mediazione e altri modi alternativi di risoluzione delle controversie.

Dal 2006 sono iscritto nell’elenco dei difensori d’ufficio e nell’elenco degli avvocati disponibili al patrocinio a spese dello Stato in materia civile e penale.

Dal 2016 svolgo attività di tutore volontario di minori stranieri non accompagnati.

Passo molto tempo on-line, mi piace leggere e fare lunghe passeggiate. Vado spesso al cinema e seguo fin troppe serie tivù. Qualche volta scrivo anche narrativa. Molte delle foto presenti in questo sito provengono dal mio profilo Instagram.

Assicurazione resp. prof.: polizza Generali n. 270872664

Ordine degli Avvocati di Urbino – Num. iscr. Albo: 182

 

LinkedIn: Giuseppe Briganti

Twitter: @iusreporter

Facebook: Giuseppe Briganti

Google+: +GiuseppeBriganti72

Instagram: @gbriganti

Skype: gbriganti

 

Studio legale Avv. Giuseppe Briganti - Pesaro-Urbino

Curriculum Vitae

Giuseppe Briganti

Avvocato – Mediatore civile e familiare – Data Protection Officer (DPO) – Gestore della crisi da sovraindebitamento – Tutore volontario di minori stranieri non accompagnati

Nato in Urbino il 09/05/1972

Studi, principali esperienze formative e lavorative, attività

Dal 2018 l’Avv. Giuseppe Briganti svolge l’incarico di responsabile della protezione dei dati personali (Data Protection Officer, DPO) per l’Ordine degli Avvocati di Urbino (incarico biennale)

2017 Iscrizione nell’elenco dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA) a seguito di partecipazione alla prima edizione del corso di formazione per tutori volontari di MSNA organizzato nel 2017 dal Garante dei diritti di adulti e bambini della Regione Marche

Dal 2016 l’Avv. Giuseppe Briganti svolge l’incarico di Consigliere di fiducia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per la tutela contro mobbing, molestie morali e molestie sessuali (contratto quadriennale di collaborazione esterna quale professionista)

Dal 2016 l’Avv. Giuseppe Briganti è iscritto nell’elenco degli avvocati disponibili ad assumere incarichi di tutore volontario dei minori e di amministratore di sostegno tenuto dal Tribunale di Urbino

Dal 2016 l’Avv. Giuseppe Briganti è iscritto nell’elenco degli avvocati disponibili ad assumere incarichi di gestore della crisi da sovraindebitamento tenuto dal Tribunale di Urbino

2015-2016 Master di primo livello in “mediatore familiare” (1.500 ore complessive di lezioni e di studio individuale con superamento di verifica finale in data 30/05/2016, 60 CFU)

2012-2013 Corso di perfezionamento in “La mediazione dei conflitti in ambito familiare, la prevenzione del disagio giovanile e la Rete dei servizi socio-sanitari nella Regione Marche” (400 ore di attività formative con superamento di prova finale – 16 CFU – POR FSE OBIETTIVO 2 FSE 2007-2013)

2012-2013 Master di secondo livello in “Mediazione dei conflitti in ambito psico-pedagogico, familiare, comunitario, aziendale, socio-sanitario e delle attività formative” (1.500 ore complessive di lezioni e di studio individuale con superamento di esame finale, 60 CFU)

Dal 2013 l’Avv. Giuseppe Briganti è responsabile scientifico dell’ente di formazione per mediatori Camecon (n. 388 Registro Ministero Giustizia)

Dal 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti è Segretario dell’Organismo forense di mediazione e arbitrato dell’Ordine degli Avvocati di Urbino, alla cui costituzione ha collaborato

2011 Nell’aprile 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha ottenuto l’accreditamento come formatore per i corsi di formazione per mediatori professionisti

2011 Nel febbraio 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha frequentato con esito positivo il corso integrativo di formazione per mediatori presso uno degli enti abilitati allo svolgimento di corsi di formazione per mediatori accreditati presso il Ministero della Giustizia, acquisendo il titolo di mediatore professionista

2010 Dal settembre 2010 l’avv. Giuseppe Briganti svolge attività di conciliatore/mediatore presso diversi organismi di mediazione accreditati presso il Ministero della Giustizia

2009 Nel luglio 2009 l’Avvocato Giuseppe Briganti ha acquisito il titolo di “conciliatore professionista” a seguito della frequenza, con esito positivo, di uno specifico corso presso uno degli enti abilitati allo svolgimento di corsi di formazione per conciliatori accreditati presso il Ministero della Giustizia

2008 Dal 17 gennaio 2008 l’Avvocato Giuseppe Briganti è iscritto nell’elenco arbitri della Camera arbitrale “Leone Levi” della Camera di Commercio di Ancona

2006 Iscrizione nell’elenco dei difensori d’ufficio e nell’elenco degli avvocati disponibili al patrocinio a spese dello Stato in materia civile e penale

Dal 2002 Attività di formatore in campo giuridico

Dal 2001 Collaborazioni con diverse riviste giuridiche on-line e cartacee

Dal 2001 Ideazione e gestione del sito web giuridico Iusreporter.it (www.iusreporter.it)

Dal 2001 Titolare dello Studio legale Avv. Giuseppe Briganti

2000 Esame di Avvocato presso la Corte di Appello di Ancona. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Urbino dall’11/10/2001 (num. iscr.: 182)

1999-2000 Corso di Perfezionamento in Pratica Forense – Istituto di Applicazione Forense dell’Università di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza

1998-2000 Praticante Avvocato del Foro di Urbino

1998 Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Urbino (voto: 105/110) – Tesi in Diritto Internazionale Privato dal titolo “La Volontaria Giurisdizione – Competenza giurisdizionale e riconoscimento di provvedimenti stranieri”

1991 Diploma di Maturità di Perito Industriale – specializzazione in Elettronica Industriale – Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Mattei” di Urbino (voto: 58/60)

Docenze e relazioni

2018 In data 8 giugno 2018 l’Avv. Giuseppe Briganti è intervenuto come co-relatore all’evento formativo organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Ancona  dal titolo “La nuova privacy e gli studi legali. Aspetti pratici”

2018 In data 17 maggio 2018 l’Avv. Giuseppe Briganti è intervenuto come relatore all’evento formativo organizzato da Camera civile di Urbino e Ordine Avvocati Urbino dal titolo “La nuova privacy e gli studi legali”

2018 In data 13 aprile 2018 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza al Corso di formazione per tutori di minori stranieri non accompagnati (II edizione), organizzato in Ancona dal Garante dei diritti degli adulti e dei bambini delle Marche, con un intervento dal titolo “Il tutore di minori stranieri non accompagnati. Aspetti pratici”

2017 In data 30 novembre 2017 l’Avv. Giuseppe Briganti è intervenuto come co-relatore con un contributo dal titolo “Avvocati e obbligo di preventivo” all’evento formativo organizzato da AIGA Sezione di Urbino dal titolo “Il DDL concorrenza 2017 (legge n. 124/17): obbligo di preventivo scritto e società tra Avvocati. Profili deontologici e pratici”

2016 In data 23, 30 novembre e 13 dicembre 2016 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso di aggiornamento per mediatori professionisti organizzato a Fano (PU) da Camecon

2016 In data 16/11/2016 l’Avv. Giuseppe Briganti ha partecipato in qualità di co-relatore all’evento “Uniurb all’opera” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con un contributo dal titolo “Presentazione del Codice di condotta per la tutela e la prevenzione del mobbing, delle molestie morali e sessuali dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo: il ruolo del Consigliere di Fiducia”

2016 In data 15-16 gennaio e 05-06 febbraio 2016 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso di aggiornamento per mediatori professionisti organizzato in Urbino da Camecon

2015 In data 16 ottobre 2015 l’Avv. Giuseppe Briganti ha tenuto una conferenza presso l’Ordine degli Avvocati di Urbino dal titolo “La deontologia dell’Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)”, alla quale sono stati attribuiti n. 4 crediti formativi nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale

2015 In data 08-09 maggio 2015 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso di aggiornamento per mediatori professionisti organizzato a Fano (PU) da Camecon

2014 In data 12-13 dicembre 2014 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso di aggiornamento per mediatori professionisti organizzato a Fano (PU) da Camecon

2014 In data 24-25 ottobre 2014 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso di aggiornamento per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia

2014 In data 13-14 giugno 2014 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso di aggiornamento per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia

2014 In data 28/03/2014 l’Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica giuridica e al diritto dell’informatica; il processo telematico; ODR e mediazione telematica

2013 In data 13 novembre 2013 l’Avv. Giuseppe Briganti ha tenuto una conferenza presso l’Ordine degli Avvocati di Urbino dal titolo “Le novità in tema di mediazione civile. Le nuove modalità operative dell’organismo di Mediazione Forense di Urbino”, alla quale sono stati attribuiti n. 3 crediti formativi

2013 In data 21 giugno 2013 l’Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica giuridica e al diritto dell’informatica; il processo telematico; ODR e mediazione telematica

2013 In data 30 maggio 2013 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso di aggiornamento per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia

2013 In data 12, 13 e 20 aprile 2013 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso di aggiornamento per mediatori professionisti organizzato in Urbino da Union Concilia

2012 In data 26 e 27 ottobre 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia

2012 In data 21-22 settembre 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Pescara da ADR Semplifica

2012 In data 19-20-21 luglio 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia

2012 In data 28/05/2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha tenuto una conferenza presso l’Ordine degli Avvocati di Urbino dal titolo “Aspetti pratici del procedimento di mediazione. Presentazione dell’Organismo di Mediazione del Foro di Urbino”, alla quale sono stati attribuiti n. 3 crediti formativi

2012 In data 18 e 19 maggio 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia

2012 In data 07-08-09 maggio 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Macerata da ADR Semplifica

2012 In data 26-27-28 aprile 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Bari da Union Concilia

2012 In data 12-13-15 aprile 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Ancona da Concilia Qui

2012 In data 23-24 marzo 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nella II edizione del corso per mediatori professionisti organizzato dall’Università di Urbino

2012 In data 19-20-21 marzo 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Bologna da ADR Semplifica

2012 In data 08-09-10 marzo 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Trento da Union Concilia

2012 In data 23-24 gennaio 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Bologna da ADR Semplifica

2011 In data 15-16-17 dicembre 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Lanciano (CH) da Union Concilia

2011 In data 05-06-07 dicembre 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Treviso da Union Concilia

2011 In data 07-08 ottobre e 26 novembre 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato dall’Università di Urbino

2011 In data 26/10/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha partecipato in qualità di co-relatore all’evento formativo “La vigilanza sugli intermediari Entratel: aggiornamenti normativi e risvolti pratici” organizzato da Digitrust presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pesaro-Urbino, evento accreditato dall’ODCEC di Pesaro-Urbino con n. 3 crediti formativi

2011 In data 14-15-16 luglio 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia

2011 In data 07/07/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha tenuto una conferenza presso l’Ordine degli Avvocati di Urbino dal titolo “Le nuove regole del processo telematico: aspetti pratici”, alla quale sono stati attribuiti n. 4 crediti formativi

2011 In data 16-17-18 giugno 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia

2011 In data 13 maggio 2011 l’Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica giuridica e al diritto dell’informatica; il processo telematico; ODR e mediazione telematica; la ricerca giuridica on-line

2011 In data 30/04/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Bologna da UNCI Formazione

2011 In data 14/04/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha partecipato in qualità di co-relatore con un intervento dal titolo “La mediazione telematica” all’evento formativo “CONCILIAZIONE, UN’OPPORTUNITA’ PER IL SISTEMA-PAESE? Nuove frontiere per lo sviluppo strategico delle professioni liberali” organizzato da PaxLAB e dal Sindacato Avvocati Velletri e tenutosi in Frascati (RM), evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Velletri e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma con n. 4 crediti formativi

2011 In data 31/03/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha tenuto una conferenza presso l’Ordine degli Avvocati di Urbino dal titolo “Avvocati e procedimento di mediazione: aspetti pratici (Mediation Advocacy)”, alla quale sono stati attribuiti n. 4 crediti formativi

2011 In data 10/03/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha partecipato in qualità di co-relatore all’evento formativo “Utilizzo della videosorveglianza e dei nuovi sistemi di controllo a distanza in azienda, rapporti fra Statuto dei lavoratori e privacy” organizzato da Digitrust presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pesaro-Urbino, evento accreditato dall’ODCEC di Pesaro-Urbino con n. 3 crediti formativi

2010 In data 24 giugno 2010 l’Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola per le professioni legali dell’Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica giuridica e al diritto dell’informatica; il processo telematico; la ricerca giuridica on-line

2009 In data 24 luglio 2009 l’Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola per le professioni legali dell’Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica giuridica e al diritto dell’informatica; il processo telematico; la ricerca giuridica on-line

2008 In data 20 e 21 marzo 2008 l’Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola per le professioni legali dell’Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti: il processo telematico; la ricerca giuridica on-line; la Convenzione di Budapest del 2001 sulla criminalità informatica; la responsabilità del provider; la responsabilità del blogger per i contenuti del blog, con particolare riferimento alla diffamazione on-line

Pubblicazioni

2001 Brevi note in tema di responsabilità della Pubblica Amministrazione per omessa o cattiva manutenzione delle strade, articolo pubblicato su DirittoSuWeb (www.dirittosuweb.com)

2001 Il c.d. processo telematico, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2001 La direttiva sul commercio elettronico, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2002 Spamming e diritto, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2002 La c.d. pubblicità informativa dell’avvocato, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2002 Le firme elettroniche, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2002 Modifiche ed integrazioni alla legge sulla privacy, articolo pubblicato su AvezzanoLex (www.avezzanolex.it)

2002 Il diritto d’autore nella società dell’informazione, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2002 Spamming e privacy, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2002 Le comunicazioni elettroniche indesiderate, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2002 Comunicazioni elettroniche: sicurezza e riservatezza, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2003 Le comunicazioni commerciali nella società dell’informazione, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2003 L’attuazione della direttiva europea sul commercio elettronico (I e II parte), articoli pubblicati su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2004 Controversie nel commercio elettronico B2C: competenza giurisdizionale e legge applicabile, e-book pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2004 Le comunicazioni elettroniche nel Codice della privacy: sicurezza, riservatezza e spamming. La disciplina di attuazione della direttiva 2002/58/CE, e-book pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2004 Difetto di conformità delle merci nella vendita internazionale: legge applicabile e competenza giurisdizionale, articolo pubblicato su Altalex (www.altalex.com) ISSN 1720-7886

2004 Privacy e studi legali. Il vademecum del CNF, articolo pubblicato sulla rivista Legnews di OA Sistemi

2004 Il matrimonio all’estero del cittadino italiano. Il matrimonio islamico, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2004 Codice della privacy: diritti e tutela dell’interessato, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2004 Spamming: è sanzionabile la spedizione di una prima e-mail di richiesta di consenso per il successivo invio di comunicazioni commerciali?, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2004 Responsabilità del provider per violazione del diritto d’autore. Nota a Tribunale di Catania, Sezione Quarta Civile, sentenza 29 giugno 2004, n. 2286/2004, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2004 Privacy e giornalismo. Il documento del Garante per la protezione dei dati personali dell’11 giugno 2004, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2004 Trattamento illecito di dati personali solo in presenza di un apprezzabile nocumento per l’interessato. Nota a Cass., sez. III pen., sent. 28/05-9/07 2004, 1134 (30134/2004), articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2004 Diritto d’autore: la tutela viaggia on-line, articolo pubblicato su “Il Denaro” n. 226 dell’1/12/2004 e su DirittoSuWeb (www.dirittosuweb.com)

2005 Processo civile: da oggi le cause si fanno on-line!, articolo pubblicato su “Il Denaro” n. 17 del 26/01/2005

2005 Pubblica su un sito web un video della ex fidanzata con il suo numero di telefono: condannato per trattamento illecito di dati personali, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2005 Internet: comunicare dati personali altrui senza consenso è reato?, articolo pubblicato su Trusts & Trustees n. 6/2005 nonché su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2005 Modi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR) nel commercio elettronico. La proposta europea sulla conciliazione, articolo pubblicato nel n. 4/2005 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)

2005 Lo spamming non è reato?! – No all’uso delle impronte digitali per controllare le presenze dei lavoratori, brevi articoli pubblicati nel n. 5/2005 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)

2006 Guida al Codice del Consumo, Edizioni Cierre, Roma

2006 Tutela rafforzata per il trattamento dei dati supersensibili relativi alla sfera sessuale del dipendente pubblico, articolo pubblicato nel n. 2/2006 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)

2006 Un nuovo approccio al diritto e alla professione legale: il “Comprehensive Law Movement”, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2006 La conciliazione on-line. Uno strumento rapido e conveniente per risolvere le liti di Internet, breve articolo pubblicato nel n. 3/2006 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)

2006 I nomi a dominio .eu: registrazione e risoluzione dei conflitti, breve articolo pubblicato nel n. 4/2006 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)

2007 Social engineering, spoofing, pharming… Furti d’identità e frodi on-line: alcune iniziative per contrastarli, breve articolo pubblicato nel n. 1/2007 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)

2008 Atti e provvedimenti del processo civile telematico. Processo verbale, procura alle liti, relazione del C.T.U. e sentenza, articolo pubblicato sul numero speciale dedicato al processo telematico della rivista “Informatica e diritto”, Rivista internazionale dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR (n. 1-2/2007, Edizioni Scientifiche Italiane)

2008 Consumatori europei: ECC-Net, il procedimento europeo per le controversie di modesta entità, il programma d’azione comunitaria 2007-2013, breve articolo pubblicato nel n. 3/2007 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)

2008 Avvocato non solo “guerriero”: altri approcci possibili per un avvocato “multidimensionale”, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) ISSN 1127-8579

2009 Pubblicazione non autorizzata dell’immagine altrui e risarcimento dei danni, Il civilista, 1, 2009

2010 La mediazione in materia civile e commerciale. Guida breve al Decreto legislativo n. 28 del 2010, editore Lulu.com, ISBN 978-1-4466-7886-2

2010 Composizione extragiudiziale delle controversie nel commercio elettronico B2C, con particolare riferimento alla mediazione on-line, in Temi di Mediazione, Arbitrato e Risoluzione Alternativa delle Controversie (A.D.R.), Coordinamento scientifico: Prof. Avv. Damiano Marinelli, Quaderni di Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza – Università degli studi e-Campus, Editore CESD srl, ISSN 2036-9190

2010 Tutela del consumatore on-line, Altalex eBook collana “Informatica Giuridica” (indice del volume: Prefazione; Capitolo I – I contratti a distanza; Capitolo II – Il diritto di recesso nei contratti a distanza; Capitolo III – Comunicazioni indesiderate e spamming; Capitolo IV – Il commercio elettronico; Capitolo V – La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori; Capitolo VI – Risoluzione alternativa delle controversie e consumatore on-line, con particolare riferimento alla mediazione)

2011 La risoluzione alternativa delle controversie e consumatore on-line, in Diritto e nuove tecnologie. Prontuario giuridico-informatico, a c. di M. Iaselli, Altalex, ISBN 978-8865040058

2011 La mediazione telematica, in Atti del Convegno “La Conciliazione: Un’opportunità per il Sistema-Paese?”, Lulu.com, ISBN 978-1-4477-0943-5

2012 “La mediazione civile in 140 caratteri”, e-book della prima tweet-guida sulla mediazione civile

2013 La mediazione problem solving e trasformativa nelle controversie civili e familiari, anche in ambito telematico, Youcanprint, ISBN 978-88-91124-96-8

2014 La mediazione nei rapporti di consumo: un’altra via per il risarcimento del danno, in Il risarcimento del danno al consumatore, a c. di P. Cendon e C. Poncibò, Giuffrè, ISBN 978-88-14-18703-2

Partecipazione a eventi formativi

18 maggio 2018 Partecipazione al convegno “Vulnerability and Asylum: Sexual Orientation and Gender Identity Claims” organizzato a Forlì da Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Bologna – SOGICA ERC project – University of Sussex

06-07 aprile 2018 Partecipazione al Corso di aggiornamento biennale per mediatori civili e commerciali (18 ore) organizzato a Rimini da Conciliamoci

16/03/2018 Partecipazione all’incontro “Fragilità, Diritti umani e privacy” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

27/11/2017 Partecipazione al convegno di aggiornamento per gli arbitri della Camera Arbitrale Leone Levi della Camera di Commercio di Ancona dal titolo “Dalla clausola compromissoria al lodo arbitrale. Criticità e soluzioni”

11/11/2017 Partecipazione al workshop “Genitori contro e figli in mezzo” – La coordinazione genitoriale come nuovo strumento per gestire l’alta conflittualità genitoriale organizzato dal Centro Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

25/10/2017 Partecipazione al convegno “Crescere insieme. La protezione dei minori stranieri” organizzato in Ancona dal Garante dei diritti di adulti e bambini dellla Regione Marche

11/05/2017 Partecipazione alla conferenza “Stereotipi e disuguaglianze di genere nell’ambito organizzativo”, presso Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Relatrice: Prof.ssa Maria Carmen Monreal)

22/04/2017 Partecipazione all’incontro “Persecuzioni omofobiche e diritto di asilo in Italia”, presso Arcigay “Alan Turing” Rimini

24/03/2017 Partecipazione, quale Consigliere di Fiducia dell’Università di Urbino, all’incontro di studio, promosso dalla Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane, “Contrastare violenza e molestie negli Atenei” per Consigliere/i di Fiducia e Organismi di Parità, presso l’Università degli Studi di Trento

01/12/2016 Partecipazione alla conferenza “Le relazioni, la sessualità, la violenza e il potere: uno sguardo maschile”, presso Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Relatore: Dott. Stefano Ciccone)

19/05/2016 Partecipazione al seminario “Ripercussioni dei cambiamenti dei ruoli di genere sulla violenza di genere”, presso Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Relatrice: Prof.ssa Maria Carmen Gimeno Monreal)

07-08 marzo 2016 Partecipazione al Corso di aggiornamento biennale per mediatori civili e commerciali (18 ore) organizzato in Ancona da Aequa

26/11/2015 Partecipazione all’evento formativo “L’arbitrato per le imprese” presso la Delegazione territoriale per la provincia di Pesaro-Urbino della Camera arbitrale “Leone Levi” della Camera di commercio di Ancona

19-20 novembre 2014 Partecipazione al corso di aggiornamento biennale per formatori in mediazione (16 ore) organizzato a Cesena da Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena, Fondazione forense di Forlì-Cesena, Infcon

09-10 ottobre 2014 Partecipazione al Corso di aggiornamento biennale per mediatori civili e commerciali (18 ore) organizzato a Cesena da Infcon

25-26-27 settembre 2014 Partecipazione al Training internazionale “L’uso della mediazione familiare per dispute tra partner dello stesso sesso”, presso Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Giurisprudenza

16/05/2014 Partecipazione all’evento formativo “La mediazione dei conflitti in ambito familiare” presso Università Politecnica delle Marche, Ancona, organizzato da Regione Marche, Università degli studi di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Università di Macerata, Università di Camerino, Tribunale per i Minorenni delle Marche

2014 Partecipazione ai seguenti eventi formativi organizzati dall’Associazione Nazionale Forense sede di Roma e accreditati dal CNF:

– Corso di formazione professionale on-line “Diritto dell’Arte Parte 1”

– Corso di formazione professionale on-line “Stalking: aspetti giuridici e psicologici del reato”

– Corsi di formazione professionale on-line “La responsabilità medica, la responsabilità della pubblica amministrazione ed il danno non patrimoniale”

– Corso di formazione professionale on-line “La riforma del Diritto condominiale Parte 1 di 4”

– Corso di formazione professionale on-line “La riforma del Diritto condominiale Parte 2 di 4”

– Corso di formazione professionale on-line “La riforma forense: istruzioni per l’uso”

– Corso di formazione professionale on-line “Giustizia digitale: l’informatizzazione tra tecnologia e deontologia”

– Corso di formazione professionale on-line “Il DM 140/2012 – L’informativa al cliente – I contratti tra cliente e avvocato”

17 ottobre 2013 Partecipazione alla XI Assemblea Coordinamento della conciliazione forense, presso Fondazione forense di Pesaro, Pesaro, in qualità di delegato dell’Organismo di mediazione forense di Urbino

31/05-01/06-02/06 2013 Partecipazione alla masterclass “La fiction televisiva tra diritto e mercato” presso la Fondazione Cineteca di Bologna

29-30 ottobre 2012 Partecipazione al corso di aggiornamento biennale per formatori in mediazione (16 ore) organizzato a Cesena da Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena, Fondazione forense di Forlì-Cesena, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Infcon

03-05-10 ottobre 2012 Partecipazione al Corso di aggiornamento biennale per mediatori civili e commerciali (18 ore) organizzato a Fano (PU) da Nicos ADR srl

2012 Partecipazione a “Virtual Mediation Lab – Laboratorio Virtuale di Mediazione”, progetto pilota della Association for Conflict Resolution – Hawaii Chapter

2011 Partecipazione ai seguenti eventi formativi organizzati dall’Associazione Nazionale Forense sede di Roma e accreditati dal CNF:

– Corso di formazione professionale on-line “La giustizia alternativa: come gestire le novità della mediazione”

– Corso di formazione professionale on-line “Arbitrato di diritto comune e societario”

– Corsi di formazione professionale on-line “Disciplina assicurazione infortuni sul lavoro – responsabilità e risarcimento danni” 1 – 2 – 3

– Corso di formazione professionale on-line “L’iscrizione alla Cassa e le regole della continuità professionale”

– Corso di formazione professionale on-line “Riscatto, ricongiunzione e totalizzazione”

– Corso di formazione professionale on-line “La pensione modulare”

– Corso di formazione professionale on-line “La previdenza in Europa”

– Corso di formazione professionale on-line “L’organizzazione e la vendita di pacchetti turistici”

– Corso di formazione professionale on-line “Firma elettronica digitale e Posta elettronica certificata”

2010 Partecipazione ai seguenti eventi formativi organizzati da Accademia Giuridica Romana e accreditati presso il CNF:

– Corso “La mediazione familiare” (Relatore: Avv. Paola Chiovelli)

– Corso “La responsabilità del medico” (Relatore: Avv. Francesco Oliva)

– Corso “La riforma del processo civile” (Relatore: Avv. Francesco Oliva)

– Corso “La legge Pinto” (Relatore: Avv. Francesco Oliva)

08/06/2010 Partecipazione all’evento formativo nell’ambito del programma per la formazione professionale continua dell’Ordine degli Avvocati di Pesaro avente ad oggetto “Conciliazione. Mediazione e conciliazione nello spazio giuridico europeo; ruolo dell’avvocato nell’incontro di conciliazione” (Relatori: Dr. G. Guarda, Avv. A. Santi)

16/04/2010 Partecipazione all’evento formativo organizzato a Pesaro daExperta Formazione e accreditato presso il CNF avente ad oggetto “La protezione della proprietà intellettuale e industriale nella società dell’informazione” (Relatore: Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi)

12/06/2009 Partecipazione all’evento formativo organizzato in Ancona da Milano Conference e accreditato presso il CNF avente ad oggetto “Recupero crediti: dal contratto al processo esecutivo” (Relatore: Avv. Cesare Bruzzone)

2006 Corso di specializzazione Midiform (www.midiform.it) “Il contenzioso, l’arbitrato nazionale ed internazionale, la mediazione internazionale e le relative clausole contrattuali”

2004 “English for Law” course of seminars (november 2004) ELSA Urbino –Simmons & Simmons, international law firm

2004 Corso di qualificazione tutor “Facilitatore dell’apprendimento” (6 CFU)

Partecipazione a eventi formativi promossi/accreditati dall’Ordine degli Avvocati di Urbino nell’ambito del programma per la formazione professionale continua

24/05/2017 Partecipazione all’evento formativo promosso dalla Camera penale di Urbino e dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “La difesa d’ufficio”

28/04/2017 Partecipazione all’evento formativo “Arte & diritto” promosso da elsa Urbino e accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Urbino

28/02/2017 Partecipazione all’evento formativo “Questo non è amore” promosso da elsa Urbino e accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Urbino

02/12/2016 Partecipazione all’evento formativo promosso dalla Camera penale di Urbino e dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Incontro di studi ‘Le misure alternative alla detenzione con particolare riferimento all’affidamento in prova ai servizi sociali. Aspetti deontologici'” (Relatore: Avv. Marcello Fagioli)

19/02/2016 Partecipazione all’evento formativo promosso dalla Camera civile di Urbino, dalla Camera civile di Pesaro e dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Notifica in proprio a mezzo pec e attestazioni di conformità”

30/10/2015 Partecipazione all’evento formativo promosso dalla Camera civile di Urbino e dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Diritti fondamentali e meccanismi di tutela”

11/06/2015 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “La non punibilità per particolare tenuità del fatto (D.Lgs. n. 28/15)”

10/04/2015 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Il dolo eventuale: questo sconosciuto (dopo le SS.UU. Thyssen)”

24/05/2012 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Processo civile telematico. Nuove disposizioni e applicazioni pratiche” (Relatore: Ing. Paolo della Costanza)

04/11/2011 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “I nuovi danni” (Relatori: Prof. Paolo Cendon, Avv. Antonello Negro, Avv. Rita Rossi, Avv. Gianluca Tarantino, Avv. Nicola Todeschini, Avv. Maria Rita Mottola, Avv. Stefano Rossi, Avv. Deborah Bianchi)

06/11/2009 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Profili di riforma della previdenza forense” (Relatore: Prof. S. Costantini)

05/11/2009 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Dialoghi di deontologia forense” (Relatore: Prof. A. Giussani)

02/07/2009 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Riforma del processo civile” (Relatore: Prof. A. Giussani)

23/04/2009 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Decisioni mediche e responsabilità penale” (Relatore: Prof. Avv. Gabriele Marra)

30/06/2008 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Il Codice deontologico forense e le sue norme. In particolare: doveri e diritti nei confronti del cliente (il dovere di dare informazione, il dovere di segretezza e riservatezza, il dovere di fedeltà, il conflitto di interessi, il diritto al compenso)” (Relatore: Prof. Avv. Ubaldo Perfetti)

26/03/2008 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “La tutela penale della sicurezza sul lavoro” (Relatore: Prof. Avv. Gabriele Marra, Associato di Diritto penale nell’Università di Urbino)

18/02/2008 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Questioni controverse in materia di esecuzione immobiliare” (Relatore: Dott.ssa A. Marrone, Giudice del Tribunale di Urbino)

6/02/2008 Partecipazione all’evento formativo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto “Il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione: fonti; giurisdizione; poteri del giudice del lavoro” (Relatore: Dott. Paolo Spaziani, Giudice del Tribunale di Urbino)

Partecipazione a incontri e gruppi di lavoro

26/11/2016 Partecipazione all’incontro “Progetto Alternanza Scuola Lavoro, I giornata di formazione” presso il Consiglio Nazionale Forense

19/09/2016 Partecipazione ai lavori del gruppo di lavoro precongressuale “Altre forme di ADR” – sottogruppo “Mediazione” presso il Consiglio Nazionale Forense

16/09/2016 Partecipazione ai lavori della Commissione ADR dell’Unione Interregionale degli Ordini Forensi del Centro-Adriatico

Conoscenze linguistiche

Buona conoscenza della lingua inglese (prevalentemente scritta)

 

Ultimo aggiornamento della pagina: maggio 2018

 

 

Studio legale Avvocato Giuseppe Briganti

Pesaro – Urbino