Category: Nuove tecnologie

IA e Avvocati (3): privacy, deontologia e sicurezza

IA e Avvocati (3): privacy, deontologia e sicurezza

Intelligenza artificiale e Avvocati 3. IA e Avvocati: privacy e deontologia nell’uso dell’IA nello studio legale L’introduzione dell’intelligenza artificiale negli studi legali italiani richiede un’analisi approfondita in termini di privacy, sicurezza dei dati, conformità normativa e deontologia professionale. Questo articolo esamina il contesto giuridico aggiornato, i vantaggi delle soluzioni in locale e le prassi operative […]

Read More

IA e Avvocati (2): Cos’è un sistema RAG

IA e Avvocati (2): Cos’è un sistema RAG

Intelligenza artificiale e Avvocati 2. Cos’è un sistema RAG e perché è rilevante per gli Avvocati Introduzione Nel panorama in rapida evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (IA), una delle tecnologie più promettenti per gli studi legali è il sistema RAG, acronimo di Retrieval-Augmented Generation. Questa architettura, che unisce modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) a sistemi di […]

Read More

IA e Avvocati (1): una introduzione con un esempio pratico di RAG

IA e Avvocati (1): una introduzione con un esempio pratico di RAG

Intelligenza artificiale e Avvocati 1. Introduzione all’intelligenza artificiale generativa per lo studio legale IA e Avvocati: il potenziale dell’intelligenza artificiale per la professione legale Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa ha trasformato profondamente numerosi settori, incluso quello legale. Al centro di questa rivoluzione tecnologica troviamo i Large Language Models (LLM), ovvero modelli linguistici di grandi dimensioni […]

Read More

La reputazione online: diffamazione su social network e WhatsApp

La reputazione online: diffamazione su social network e WhatsApp

La reputazione online Nell’era digitale, la tutela della reputazione online è diventata una questione cruciale. Social network e applicazioni di messaggistica istantanea, come WhatsApp, rappresentano strumenti di comunicazione di uso quotidiano, ma possono anche trasformarsi in veicoli di offese e diffamazione. In questo articolo analizzeremo la normativa italiana sulla diffamazione online, le più recenti sentenze […]

Read More

Privacy e intelligenza artificiale: il parere del Garante sul disegno di legge italiano

Privacy e intelligenza artificiale: il parere del Garante sul disegno di legge italiano

Introduzione L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando un elemento sempre più rilevante nella società moderna, toccando diversi aspetti della vita quotidiana. In Italia, il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente espresso un parere su un disegno di legge che mira a regolare l’uso e lo sviluppo dell’IA nel nostro Paese. Questo parere, adottato […]

Read More

IA generativa e Avvocati: linee guida FBE per un uso responsabile

IA generativa e Avvocati: linee guida FBE per un uso responsabile

Introduzione ChatGPT di OpenAI ha segnato un punto di svolta significativo nel modo in cui gli Avvocati possono sfruttare l’intelligenza artificiale (IA) generativa per migliorare i servizi legali. A partire dal 2022, questa tecnologia ha aperto nuove opportunità per la professione legale, consentendo agli Avvocati di gestire meglio le loro attività quotidiane attraverso l’uso di […]

Read More

No alla pubblicazione di immagini lesive della dignità del malato: il provvedimento del Garante privacy

No alla pubblicazione di immagini lesive della dignità del malato: il provvedimento del Garante privacy

Ammonita la madre di una ragazza disabile per violazione della normativa sulla privacy La tutela della dignità del malato è un principio cardine della normativa sulla privacy, come recentemente ribadito dal Garante per la protezione dei dati personali. Il caso in esame ha visto l’ammonimento della madre di una giovane donna disabile, che aveva pubblicato […]

Read More

Intelligenza artificiale e futuro della professione legale

Intelligenza artificiale e futuro della professione legale

L’intelligenza artificiale generativa e il futuro della professione legale Introduzione Nell’era digitale, l’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando numerosi settori, tra cui quello legale. Gli avvocati, tradizionalmente legati a metodi di lavoro convenzionali, stanno scoprendo come l’AI generativa possa non solo ottimizzare le pratiche esistenti ma anche aprire la strada a nuove forme di assistenza legale. […]

Read More

La mediazione civile dopo la riforma Cartabia

La mediazione civile dopo la riforma Cartabia

Introduzione Nel panorama legale italiano, la riforma Cartabia ha segnato una svolta significativa nel campo della mediazione civile. Questa riforma, che prende il nome dalla Ministra della Giustizia Marta Cartabia, introduce una serie di cambiamenti sostanziali che influenzano non solo il procedimento di mediazione ma anche il ruolo degli avvocati e delle parti coinvolte. La […]

Read More

Legal prompting: un approccio innovativo alla ricerca giuridica online

Legal prompting: un approccio innovativo alla ricerca giuridica online

Cos’è il legal prompting? Il legal prompting è una metodologia che migliora la ricerca giuridica attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Questo approccio consente di formulare a una AI come ChatGPT richieste di ricerca in modo più preciso e orientato ai risultati. Il prompt Nel contesto dell’intelligenza artificiale, il termine “prompt” assume un significato specifico e rilevante. […]

Read More