IA e Avvocati (2): cos’è un sistema RAG

Intelligenza artificiale e Avvocati
2. Cos’è un sistema RAG e perché è rilevante per gli Avvocati
Introduzione
Nel panorama in rapida evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (IA), una delle tecnologie più promettenti per gli studi legali è il sistema RAG, acronimo di Retrieval-Augmented Generation.
Questa architettura, che unisce modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) a sistemi di recupero documentale, rappresenta uno strumento importante per gli Avvocati che desiderano integrare l’IA nel proprio lavoro quotidiano, mantenendo al contempo il controllo sui dati riservati.
Cos’è un sistema RAG
Un sistema RAG si compone di due elementi fondamentali:
- Retriever: modulo che cerca e recupera documenti rilevanti da una base di conoscenza locale (es. database, file PDF, atti giudiziari). Utilizza tecniche avanzate di ricerca semantica, basate su “embedding vettoriali”, che gli permettono di cogliere non solo le parole esatte ma anche il significato del testo. In altre parole, trova ciò che serve davvero, anche se i termini non coincidono perfettamente;
- Generatore (LLM): modello linguistico che analizza i documenti selezionati dal retriever per generare risposte coerenti, accurate e contestualizzate rispetto alla richiesta.
A differenza degli LLM “puri”, aggiornati solo fino a una certa data, un sistema RAG può essere costantemente aggiornato semplicemente modificando la documentazione di riferimento.
Perché un sistema RAG è utile per uno studio legale
I vantaggi per un Avvocato sono numerosi:
- Aggiornamento costante: lavora sempre sull’ultima versione dei documenti dello studio legale;
- Risposte su misura: produce risultati basati sui documenti interni dello studio;
- Tutela massima della riservatezza: se eseguito in locale, non invia dati a server esterni, garantendo conformità al GDPR e tutela del segreto professionale.
Alcune applicazioni pratiche in ambito legale
1. Ricerca giurisprudenziale personalizzata
Un sistema RAG locale, alimentato da sentenze annotate, consente di:
- Individuare precedenti rilevanti;
- Riassumere i punti salienti di una decisione;
- Mettere in luce orientamenti contrastanti tra tribunali.
2. Sintesi automatica di documenti
È possibile:
- Ottenere un riassunto di un nuovo contratto o atto;
- Confrontare versioni differenti di uno stesso documento;
- Evidenziare clausole critiche (es. penali, vincoli, ecc.).
3. Redazione assistita di pareri legali
In risposta a domande su casi concreti o ipotetici, il sistema può:
- Generare un primo schema di parere con riferimenti interni;
- Suggerire normativa pertinente;
- Offrire un punto di partenza per la stesura finale.
L’integrazione con LLM locali
Il massimo potenziale del sistema RAG si raggiunge utilizzando modelli linguistici locali, eseguibili con strumenti come Ollama, installati direttamente su macchine dello studio:
- Nessun costo ricorrente per API;
- Massima riservatezza dei dati trattati;
- Adattabilità a diverse branche del diritto (civile, penale, immigrazione, ecc.).
Una scelta strategica per lo studio legale
L’adozione di un sistema RAG consente di:
- Aumentare l’efficienza: automatizzando analisi e compiti ripetitivi;
- Migliorare l’accuratezza: grazie a risposte basate su fonti pertinenti;
- Conservare il controllo: mantenendo tutti i dati all’interno dell’infrastruttura dello studio.
Questa tecnologia trasforma l’IA da semplice strumento generico ad assistente giuridico intelligente, su misura per le esigenze operative dello studio.
Conclusione
Il sistema RAG rappresenta uno strumento importante per l’innovazione legale.
Abbiamo già visto le differenze tra sistemi RAG e soluzioni ibride e verticali per lo studio legale, evidenziando i rispettivi pro e contro in base alle caratteristiche dello studio.
Nei prossimi post esploreremo le implicazioni deontologiche e normative, con particolare riferimento al GDPR e al Codice deontologico forense, e successivamente procederemo passo passo alla creazione di un semplice sistema RAG d’esempio per lo studio legale.
Per un aiuto e per approfondire
Per un aiuto e per approfondire i temi dell’intelligenza artificiale nello studio legale, del legal tech e del legal design è online il GPT Iusreporter.tech (link esterno, richiede ChatGPT)
Per gli altri articoli pubblicati su questo blog sul tema:
Intelligenza artificiale e Avvocati
Scritto con l’aiuto di Iusreporter, il tuo assistente per la ricerca giuridica online
Studio legale Avvocato Giuseppe Briganti
Pesaro – Urbino
Post aggiornato alla data di pubblicazione
📄 Disclaimer
Gli script Python e i contenuti di questo testo sono forniti esclusivamente a scopo informativo, didattico e sperimentale in ambienti di test controllati. Non costituiscono consulenza legale o tecnica e non sostituiscono il parere di un professionista qualificato.
L’autore declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni, malfunzionamenti, danni diretti o indiretti, incidentali, consequenziali o di altro tipo derivanti dall’uso, dall’uso improprio o dall’impossibilità di utilizzo degli script o delle informazioni contenute nel presente testo. Gli script sono forniti “così come sono” (AS IS), senza garanzie esplicite o implicite, incluse, ma non limitate a, garanzie di commerciabilità, idoneità a uno scopo particolare o assenza di violazioni.
L’utilizzo degli strumenti è sotto la piena responsabilità dell’utente, che è tenuto a verificarne, in particolare:
la correttezza tecnica e funzionale,
la conformità alle normative vigenti, incluse, a titolo esemplificativo, l’AI Act, il GDPR, il Codice Deontologico Forense,
il rispetto delle licenze delle librerie e dei componenti e software di terze parti eventualmente utilizzati, inclusi quelli distribuiti con licenze open source.
Gli script non sono progettati né validati per l’uso in ambienti produttivi o per l’elaborazione di dati personali. Qualsiasi utilizzo in tali contesti è esclusiva responsabilità dell’utente, che deve adottare le opportune misure di sicurezza e valutare l’impatto normativo.
Gli script sono stati testati su Python 3.10 in ambiente Windows. Non è garantita la compatibilità con versioni diverse del linguaggio o con altri sistemi operativi. L’autore non fornisce assistenza tecnica, aggiornamenti periodici o correzione dei malfunzionamenti.
Tutti i contenuti di questo ebook, inclusi i testi e il codice sorgente, sono protetti dal diritto d’autore ai sensi della Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni. È vietata la riproduzione, distribuzione, pubblicazione, comunicazione o modifica, totale o parziale, in qualsiasi forma, dei contenuti senza autorizzazione scritta dell’autore, salvo espressa indicazione contraria.
L’uso di questo testo e degli script in esso contenuti implica l’accettazione integrale del presente disclaimer. Se non si accettano tali condizioni, si prega di non utilizzare il materiale fornito.
Eventuali errori, osservazioni o segnalazioni possono essere comunicati all’autore, che si riserva di valutarli senza alcun obbligo di risposta o correzione.