Cyberbullismo. Aspetti giuridici

In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo del 7 febbraio 2021 ripropongo le slide di un mio intervento del 2018 sugli aspetti giuridici del cyberbullismo. Tra i temi affrontanti: – Cosa è il cyberbullismo – La legge 71/2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno […]
Mediazione e arbitrato. Una risorsa nell’attuale situazione di emergenza

Mediazione e arbitrato. Una risorsa nell’attuale situazione di emergenza Convegno online tramite Teams 29 maggio 2020, ore 15.30 Relatore Avv. Giuseppe Briganti – Referente per il Servizio di mediazione e arbitrato dell’Organismo forense di mediazione e arbitrato di Urbino Locandina
Privacy, studi legali e GDPR: cosa cambierà? Se ne parla a Urbino il 17 maggio 2018

Privacy, studi legali e GDPR: se ne parla a Urbino il 17 maggio 2018 Il 17 maggio 2018, alle ore 15.00, presso il Tribunale di Urbino, si svolgerà l’evento formativo, organizzato dalla Camera civile di Urbino e dall’Ordine degli Avvocati di Urbino, dal titolo “LA NUOVA PRIVACY E GLI STUDI LEGALI” Relatore: AVV. GIUSEPPE BRIGANTI Tra gli […]
Le Linee guida europee sulla valutazione di impatto privacy (DPIA)

Le Linee guida europee sulla valutazione di impatto privacy Adottate il 04/10/2017 dalle Autorità di protezione dati europee riunite nel Gruppo di lavoro ex art. 29 le Linee guida che aiuteranno amministrazioni pubbliche e imprese nella valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA, Data Protection Impact Assessment). La DPIA, introdotta dal Regolamento europeo 2016/679, […]
Mediazione familiare: il mediatore come professione non regolamentata alla luce della legge n. 4 del 2013

Mediazione familiare: il mediatore familiare come professione non regolamentata alla luce della legge n. 4 del 2013 Attualmente, la professione di mediatore familiare va inquadrata nell’ambito della Legge 14 gennaio 2013, n. 4, recante disposizioni in materia di professioni non organizzate. Mediazione familiare e definizione di “professione non organizzata in ordini o collegi” In base […]
Avvocati e obbligo di preventivo

Avvocati e obbligo di preventivo Le slide dell’intervento dell’Avv. Giuseppe Briganti del Foro di Urbino nell’ambito del Convegno, organizzato da AIGA Sezione di Urbino, dal titolo “Il DDL concorrenza 2017 (legge n. 124/17): obbligo di preventivo scritto e società tra Avvocati. Profili deontologici e pratici” svoltosi in Urbino il 30 novembre 2017 L’obbligo di preventivo […]
Privacy e responsabile della protezione dei dati: quali sono i soggetti tenuti alla designazione?

Quali sono i soggetti tenuti alla designazione del responsabile della protezione dei dati (RPD), ai sensi dell’art. 37, par. 1, lett. a), del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (RGPD)? In base a quanto riportato nelle faq pubblicate dal Garante privacy nel dicembre 2017, l’art. 37, par. 1, lett. a), del nuovo regolamento europeo […]
Responsabile della protezione dei dati: con quale atto formale deve essere designato?

Responsabile della protezione dei dati: con quale atto formale deve essere designato? Come riportato nelle faq pubblicate dal Garante privacy nel dicembre 2017, il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (RGPD) prevede all’art. 37, par. 1, che il titolare e il responsabile del trattamento designino il Responsabile della protezione dei dati (RPD) (Data Protection Officer, […]
Robot medici nella risoluzione europea sulla robotica

Robotica e UE: la risoluzione sulle norme di diritto civile sulla robotica Il 31 maggio 2016 il Parlamento europeo ha presentato una proposta di risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica. Il 16 febbraio 2017 il Parlamento europeo ha adottato la Risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile […]
Robot per l’assistenza agli anziani nella risoluzione europea sulla robotica

Robotica e UE: la risoluzione sulle norme di diritto civile sulla robotica Il 31 maggio 2016 il Parlamento europeo ha presentato una proposta di risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica. Il 16 febbraio 2017 il Parlamento europeo ha adottato la Risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile […]