Studio legale Avv. Giuseppe Briganti
+39-07226530891
avv.briganti@iusreporter.it

Chiedi all’avvocato

Chiedi all’avvocato

Hai una domanda sui servizi di consulenza e assistenza legale offerti dallo Studio legale dell’Avvocato Giuseppe Briganti?

Ti è piaciuto un articolo del blog e vuoi chiedere qualche informazione di carattere generale in più?

Hai qualche dubbio sui modi alternativi di risoluzione delle controversie rispetto alla causa in tribunale, come mediazione e negoziazione assistita?

Fai una domanda all’avvocato utilizzando il box commenti qui sotto!

(Servizio gratuito. La domanda e la risposta saranno pubblicate sul sito e saranno visibili a tutti. Non si garantisce una risposta. Attenzione: per una consulenza legale sul caso specifico occorre utilizzare il servizio di consulenza legale)

Per inviare la domanda, se non lo hai già fatto, approva prima l’uso dei cookie cliccando su “Accetto”

Studio legale Avvocato Giuseppe Briganti

Pesaro – Urbino

23 Comments - Leave a Comment
  • George93 -

    Durante la notte, il mio cane scappò dal cortile e fu investito dall’auto della guardia notturna (metronotte). La mattina seguente mi chiamarono dal veterinario locale per prenderlo, ma non mi fecero firmare nessun documento e non ci fu nessun processo verbale. Però tre mesi dopo mi inviano una fattura di quasi 3.000 (tre mila) euro per le spese di riparazione. Rimane il fatto che io non avevo firmato nulla e la macchina danneggiata non l’ho mai vista. È possibile far ricorso e non pagare la multa?

    • gbriganti -

      Salve,
      da quanto raccontato sembrerebbe trattarsi non di una “multa”, ma di una richiesta di risarcimento degli asseriti danni causati all’auto, plausibilmente fondata sull’art. 2052 del Codice civile, il quale così prevede: “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.
      Al fine di valutare correttamente la situazione e fornire un parere legale sul caso specifico occorrerebbe in ogni caso una vera e propria consulenza legale, che viene prestata dallo Studio legale alle condizioni indicate qui.
      Cordiali saluti
      Avv. Giuseppe Briganti

      • George93 -

        Gentilissimo, Le ringrazio per la risposta.
        Vorrei precisare che sono a conoscenza dell’articolo 2052 c.c. tuttavia davanti alla legge risulto “innocente fino a prova contraria”. Non avendo messo nulla per iscritto la notte dell’incidente, gli agenti non hanno prove concrete che la macchina sia stata effettivamente danneggiata dal mio cane. Per di più, l’articolo 2052 c.c. stabilisce che il proprietario risulta non colpevole se si tratta di un “caso fortuito”, e gli agenti in questione non hanno verificato le motivazioni per le quali il cane si trovasse lungo la strada (ad esempio rottura della catena, 《…evento naturale o ad esso assimilato, indipendente dalla volontà umana che esca dalla ragionevole prevedibilità a cui non si possa ovviare senza cautele superiori a quelle della media diligenza.》).
        Cordiali saluti,
        George Gherman

  • Giacomo -

    Salve vorrei chiedere, se una persona che ha una proprietà in Italia si dovesse sposare negli Stati Uniti e vivere la si deve fare un accordo prematrimoniale perché la proprietà rimanga al proprietario nel caso di divorzio ?

    • gbriganti -

      Salve, nel caso di matrimonio tra persone di diversa nazionalità occorrerebbe ragionare attentamente, in via preliminare, sulla legge applicabile ai rapporti personali e patrimoniali tra coniugi, durante il matrimonio e in caso di crisi dello stesso, e successivamente valutare le iniziative possibili per tutelare al meglio l’interessato.
      Cordiali saluti
      Avv. Giuseppe Briganti

  • Noah -

    Salve! Vorrei una delucidazione: dopo la morte di mio padre, ho ereditato una casa in comune con i miei due fratelli. Ora, questa abitazione (non utilizzata da nessuno) si trova sopra un’attività di cui sono proprietario e che è, attualmente, in funzione. Da un po’ di tempo, però, ho problemi di umidità dovuta al totale abbandono dell’abitazione dei miei genitori. Io vorrei risolvere il problema, ma ai miei fratelli non interessa sostenere le spese per la riparazione della casa, dato che 1) non ci sono buoni rapporti 2) loro non sono toccati da questo problema. Che fare?

    • gbriganti -

      Salve,
      lei e i suoi fratelli siete i comproprietari della casa e responsabili della stessa, esistono appositi strumenti giuridici da utilizzare in questi casi.
      Cordiali saluti
      Avv. Giuseppe Briganti

  • franco -

    Salve, vorrei sapere se durante un ricorso con l’inps per (revoca pensione) si può lavorare con contratto. nb la pensione è di ansianità.
    grazie del suo tempo
    cordiali saluti

  • Sabrina -

    Salve, l’azienda per la quale lavoravo, non ha rispettato i termini di pagamento del TFR ( avevano deciso di effettuare il pagamento in più rate ). Ho provveduto a inviare un sollecito di pagamento, al quale il loro legale mi ha risposto dicendo che l’azienda provvederà al pagamento dilazionandolo ulteriormente, e inoltre mi richiedono un risarcimento danni, i quali secondo loro, effettuati nei mesi in cui ancora lavoravo in azienda. Volevo sapere, può l’azienda dopo un anno e mezzo richiedere un risarcimento (il quale naturalmente vogliono detrarre dalla quota TFR ancora dovuta)?.
    La ringrazio

    • gbriganti -

      Salve,
      sulla possibilità di chiedere un risarcimento danni a distanza di un anno e mezzo, in linea molto generale riterrei che non si possa escludere, sulla base delle informazioni disponibili.
      Sulla possibilità di effettuare una compensazione tra TFR residuo e ammontare del preteso danno, che da quel che posso capire è stato auto-liquidato dall’azienda, ci sarebbe invece, riterrei, molto da discutere.
      Cordiali saluti
      Avv. Giuseppe Briganti

  • Marco Ramundo -

    Salve. Il retro del mio negozio è coperto dal balcone del l’inquilino soprastante. Questo balcone è molto danneggiato a seguito di incuria e mi piove nel magazzino. E’vero che io devo pagare i 2\3 della spesa di riparazione? E i danni all’interno del mio magazzino chi li deve pagare? GraZie

  • Roberto -

    Buongiorno,
    ho ricevuto un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che mi intimava di pagare entro 10gg,
    Cosa che ho fatto. Anche se a mio avviso non erano soldi dovuti.

    Ora vorrei, entro i 40gg previsti, fare un opposizione.

    Ma qualcuno mi ha riferito che ormai, avendo già pagato,
    non posso più fare opposizione.

    Vorrei gentilmente sapere da voi se corrisponde al vero, avendo pagato e non posso fare più nulla?
    Ringrazio anticipatamente per l’aiuto che vorrete darmi.
    Cordialità

    • gbriganti -

      Salve,
      senza esaminare approfonditamente il caso rischierei di non consigliarLa al meglio.
      Non direi che l’aver pagato equivalga per ciò solo, di per sé, automaticamente, a una rinuncia all’opposizione, ma occorrerebbe approfondire per verificare bene tutte le circostanze del caso concreto.
      Cordiali saluti
      Avv. Giuseppe Briganti

  • carlo -

    buonasera, dovrei richiedere un risarcimento danni al mio locatore ma ho il dubbio che abbia trasferito i suoi beni intestandoli ad una sua amica per risultare nullatenente. In questo caso lui si salverebbe dal risarcimento?
    Grazie

    • gbriganti -

      Salve,
      potrebbe esserci il rischio che una sentenza di condanna al risarcimento dei danni possa rimanere solo sulla carta, se il debitore non ha beni sui quali il creditore possa rifarsi.
      D’altra parte, il creditore potrebbe rifarsi non solo su beni immobili o automobili, ma anche su stipendio e conti in banca, se vi fossero.
      Cordiali saluti
      Avv. Giuseppe Briganti

  • silviaper -

    Buongiorno,
    sono un’illustratrice e vorrei sapere come devo fare per concedere in licenza i miei disegni a ditte che producono oggetti (es.tovaglie, piatti, stoffe, carte regalo, agnede, ecc…insomma art licensing) pubblicandoli sul sito.
    1-devo avere la p.iva?
    2-il procedimento è lo stesso della cessione dei diriti d’autore con nota con ritenuta del 20% sul 75% (ho superato i 35 anni)
    Grazie. Silvia

  • Michela -

    Salve, ho fatto un reclamo a Linkem per una fattura della restituzione modem, hanno chiuso il mio contratto dopo 75 giorni ma il punto è che mi hanno addebitato 100 euro dal conto tramite rid 7 mesi dopo la mia disdetta e senza il mio consenso, con un reclamo scritto in corso in attesa di risposta, è legale?
    Michela

    • gbriganti -

      Salve,
      occorrerebbe leggere il contratto per fare valutazioni.
      Sarebbe quindi necessaria una vera e propria consulenza legale.
      Cordiali saluti
      Avv. Giuseppe Briganti

  • Carmine -

    Gentile avvocato,

    Un quesito di diritto successorio. Mia sorella Anna è sposata con Carlo, senza figli e ha ricevuto in donazione un immobile da nostro padre, ben prima del decesso di costui. Mia sorella e il marito godono della comunione dei beni. Tre possibili casi:

    – Mia sorella decide di vendere l’immobile donato e, con i proventi, acquistare un altro immobile.
    – Mia sorella decide di vendere l’immobile e tenere i proventi su un conto cointestato.
    – Mia sorella decide di tenere l’immobile così com’è.

    In ciascun caso, cosa succede all’immobile/ proventi a decesso sopraggiunto di mia sorella? A parità di condizioni, il coniuge ha diritto di proprietà sui proventi di una vendita di un immobile donato, vista la comunione dei beni? O solo semplice usufrutto?

    Inoltre, come entrerebbero – ammesso che entrino – nella spartizione dei beni i parenti più prossimi di Carlo alla morte di Anna, rispetto ai consanguinei (fratelli e nipoti di mia sorella)? Grazie.

    • gbriganti -

      Salve,
      La ringrazio per avermi contattato.
      Per rispondere ai Suoi quesiti sarebbe opportuna una vera e propria consulenza legale.
      Cordiali saluti
      Avv. Giuseppe Briganti

  • Lascia un commento