Robotica e diritto in Europa: i principi generali per lo sviluppo

Robotica e UE: la proposta di risoluzione sulle norme di diritto civile sulla robotica
Principi generali riguardanti lo sviluppo della robotica e dell’intelligenza artificiale per uso civile
Il 31 maggio 2016 il Parlamento europeo ha presentato una proposta di risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica.
Una definizione europea comune di robot autonomi intelligenti
Con la proposta di risoluzione il Parlamento europeo invita la Commissione a proporre una definizione europea comune di robot autonomi intelligenti e delle loro subcategorie, prendendo in considerazione le seguenti caratteristiche di un robot intelligente:
- acquisizione di autonomia grazie a sensori e/o mediante lo scambio di dati con il proprio ambiente (interconnettività) e scambio e analisi di tali dati;
- capacità di autoapprendimento (criterio facoltativo);
- presenza di supporto fisico;
- adeguamento del comportamento e delle azioni all’ambiente.
Un sistema di registrazione di robot avanzati
Il Parlamento europeo ritiene inoltre opportuna la creazione di un sistema di registrazione di robot avanzati e invita la Commissione a stabilire criteri per la classificazione dei robot per individuare quelli da sottoporre a registrazione.
Rafforzamento degli strumenti finanziari per i progetti di ricerca nel campo della robotica e delle TIC
Viene sottolineato che molte applicazioni robotiche sono ancora in una fase sperimentale e che sempre più progetti di ricerca sono finanziati con fondi nazionali ed europei.
Il Parlamento invita la Commissione e gli Stati membri a rafforzare gli strumenti finanziari per i progetti di ricerca nel campo della robotica e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e sottolinea che è necessario destinare risorse sufficienti alla ricerca di soluzioni alle sfide sociali ed etiche sollevate dallo sviluppo tecnologico e dalle sue applicazioni.
Il Parlamento invita altresì la Commissione a promuovere programmi di ricerca che includano un meccanismo per la verifica a breve termine dei risultati, al fine di capire quali rischi e opportunità reali siano associati con la diffusione di queste tecnologie.
Il Parlamento europeo invita infine la Commissione a combinare tutti i suoi sforzi per garantire per queste tecnologie una transizione agevole dalla ricerca alla commercializzazione sul mercato.
Leggi gli altri articoli sulla proposta di risoluzione sulla robotica
Per rimanere aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter o clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook!
Se trovi questo articolo interessante, condividilo, grazie!
Studio legale Avvocato Giuseppe Briganti
Pesaro-Urbino
Aggiornato alla data di pubblicazione
Ultimi post di gbriganti (vedi tutti)
- Violenza di genere: Parliamone per dire basta – Seminario on-line di MarCUG – 26/03/2021 - 23 Marzo 2021
- Cyberbullismo. Aspetti giuridici - 7 Febbraio 2021
- Guardiamola in faccia: I mille volti della violenza di genere | Urbino University Press - 2 Febbraio 2021